Nel corso del 2018 il Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ha ripreso le indagini presso un importantissimo contesto archeologico situato nell’area urbana dell’antica città di Poseidonia-Paestum: è stata esplorata un’area contigua al celebre “sacello-heroon” scoperto nel 1954 da P.C. Sestieri durante gli enormi scavi effettuati nel dopoguerra con i finanziamenti della Cassa per il Mezzogiorno; si tratta, quindi, uno degli edifici più significativi della città greca, con una complessa storia esegetica. Nell'articolo vengono presentati gli esiti delle nuove indagini che hanno consentito di far luce su alcuni aspetti problematici del monumento
Nel territorio di Coseano, che \ue8 stato profondamente trasformato dai riordini fondiari, l\u2019un...
Le Terme di nerone a Pisa: un grande complesso pubblico al confine tra città e suburbio L'indagine a...
La chiesa di Sant’Eusebio di Pavia, sita in un’area che era il cuore della città in età longobarda, ...
Nell'articolo vengono presentati i risultati preliminari delle indagini riprese nel 2017 dal Diparti...
Nel corso del 2017, il Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli...
I santuari urbani ed extra-urbani di Poseidonia offrono una documentazione significativa relativa a ...
In questo contributo si presenta un gruppo di terrecotte proveniente da vecchi ma significativi cont...
Il contributo riprende il tema delle origini di Poseidonia alla luce delle più recenti ricerche sia ...
FERNANDO LA GRECA, "Poseidonia-Paestum. Guida storica dei monumenti greci e romani", Licosia Edizion...
È noto che dagli anni ‘50 in poi, soprattutto ad opera di P. C. Sestieri nella letteratura archeolog...
L’attuale documentazione archeologica dell’area meridionale della città, esterna alle mura, consente...
Lo studio è una guida aggiornata agli scavi e al museo di Paestum, organizzata cronologicamente seco...
Le indagini archeologiche condotte dall’Università di Roma «La Sapienza» e dalla Soprintendenza Regi...
Il contributo analizza, alla luce dell’attuale metodologia che studia i paesaggi religiosi antichi, ...
Le mura di fortificazione dell’insediamento protostorico di Roca Vecchia, ed in particolare quelle r...
Nel territorio di Coseano, che \ue8 stato profondamente trasformato dai riordini fondiari, l\u2019un...
Le Terme di nerone a Pisa: un grande complesso pubblico al confine tra città e suburbio L'indagine a...
La chiesa di Sant’Eusebio di Pavia, sita in un’area che era il cuore della città in età longobarda, ...
Nell'articolo vengono presentati i risultati preliminari delle indagini riprese nel 2017 dal Diparti...
Nel corso del 2017, il Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli...
I santuari urbani ed extra-urbani di Poseidonia offrono una documentazione significativa relativa a ...
In questo contributo si presenta un gruppo di terrecotte proveniente da vecchi ma significativi cont...
Il contributo riprende il tema delle origini di Poseidonia alla luce delle più recenti ricerche sia ...
FERNANDO LA GRECA, "Poseidonia-Paestum. Guida storica dei monumenti greci e romani", Licosia Edizion...
È noto che dagli anni ‘50 in poi, soprattutto ad opera di P. C. Sestieri nella letteratura archeolog...
L’attuale documentazione archeologica dell’area meridionale della città, esterna alle mura, consente...
Lo studio è una guida aggiornata agli scavi e al museo di Paestum, organizzata cronologicamente seco...
Le indagini archeologiche condotte dall’Università di Roma «La Sapienza» e dalla Soprintendenza Regi...
Il contributo analizza, alla luce dell’attuale metodologia che studia i paesaggi religiosi antichi, ...
Le mura di fortificazione dell’insediamento protostorico di Roca Vecchia, ed in particolare quelle r...
Nel territorio di Coseano, che \ue8 stato profondamente trasformato dai riordini fondiari, l\u2019un...
Le Terme di nerone a Pisa: un grande complesso pubblico al confine tra città e suburbio L'indagine a...
La chiesa di Sant’Eusebio di Pavia, sita in un’area che era il cuore della città in età longobarda, ...